Chiesa di San Giorgio Martire  

Costruita nel 1831 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Ildebrando Giunchini, andò a sostituire la precedente chiesa, demolita nel 1804. La facciata è da sempre incompiuta, mentre all’interno è formata da tre navate sorrette da colonne ioniche. All'interno sono conservati la monumentale statua del santo protettore a cavallo, opera di G. Paci (1840) e una copia del polittico di Carlo Crivelli del 1470 le cui parti originali si trovano oggi divise in sei tra i più importanti musei del mondo:

- I santi Pietro e Paolo - National Gallery, Londra

- La Madonna col Bambino sul trono - National Gallery of Art, Washington

- San Giorgio e il Drago - Isabella Stewart Gardner Museum, Boston

- I santi Caterina d’Alessandria e Gerolamo - Philbrook Art Center, Tulsa

- I santi Antonio Abate e Lucia - Museo Nazionale, Cracovia

- Cristo morto con Madonna, San Giovanni, San Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea - Institute of Arts, Detroit

Nella piazza davanti alla chiesa, dal 1897, c’è la Fontana della Democrazia, opera dello scultore fermano Alfonso Bernardini. Essa è costituita da una vasca in travertino sormontata dalla statua della Democrazia, raffigurata come una giovane donna poggia sul globo terrestre che regge in mano delle spighe e un melograno, simboli di fecondità e abbondanza. Intorno al piedistallo che regge la statua si trovano quattro delfini interposti a quattro sirene da cui zampilla acqua.

Sempre affacciata su piazza San Giorgio, alla destra della fontana, troviamo la Torre dell’orologio, costruita nel 1829 e sostituta di quella demolita nel 1820.

Piazza San Giorgio, 2, 63822, Porto San Giorgio (FM)

CONTATTACI