
Riva Fiorita, conosciuta anche come Villa degli Oleandri, negli anni ’50 e ’60 fu il vanto di Porto San Giorgio e dell’intero litorale marchigiano. Le sue serate attiravano il jet-set dell’epoca e videro esibirsi cantanti del calibro di Mina, Gino Paoli, Ornella Vanoni e Rita Pavone.
Dopo essere stata un cinema all'aperto e poi restata chiusa per diversi anni, Riva Fiorita è tornata finalmente viva. Oltre che ospitare serate musicali, eventi di vario tipo e teatri all'aperto, dal 2012 è la sede del Museo del Mare che ospita una collezione privata di cimeli legati ad esso.
Il museo negli anni ha avuto un buon successo ospitando numerosi visitatori e molte scolaresche della provincia, interessate alla mostra anche per una sua peculiarità: a differenza dei musei tradizionali, gli oggetti esposti si possono toccare.